Un laghetto è l’habitat per una flora e una fauna diversificate – un ecosistema complesso che vuole essere preservato. Un sistema filtrante ottimale adeguato è garanzia di un’acqua sempre pulita.
Si intende, generalmente, il sistema filtrante composto da una pompa per alimentare il filtro, un filtro per la pulizia bio-meccanica dell’acqua del laghetto e uno sterilizzatore a raggi UVC per combattere le alghe in sospensione e i germi.
L’accessorio virtuale indispensabile per tutti coloro che possiedono un laghetto o che progettano di costruirlo. Grazie alla nostra funzione che vi supporta nella progettazione del laghetto, creare la vostra oasi sarà semplicissimo. I dati vengono salvati e per aiutarvi nella realizzazione ogni progetto viene archiviato con una lista di prodotti.
vai all’app store vai al Google Play Store
Con questa applicazione potete inserire i dati del vostro laghetto personalizzato per ricevere raccomandazioni per i prodotti OASE più adeguati, su misura per il vostro specchio d’acqua.
vai al calcolatore per filtri OASE
Con questa applicazione potete configurare un ruscello personalizzato e ricevere raccomandazioni sui prodotti OASE più adeguati. vai al calcolatore per ruscelli OASE
La scelta giusta di una combinazione sufficientemente potente di filtro e pompa è decisiva per avere un’acqua di qualità. Con l’aiuto della tabella potete scegliere in pochi passi la pompa giusta per il vostro laghetto.
Download PDF
La scelta giusta di una combinazione sufficientemente potente di filtro, pompa e sterilizzatore UVC è decisiva per avere un’acqua di qualità. Con l’aiuto della tabella potete scegliere in pochi passi la pompa, lo sterilizzatore a raggi UVC e la combinazione di filtri giusta per il vostro laghetto.
Download PDF
Per creare un piccolo paradiso acquatico anche in uno spazio ristretto la soluzione ideale sono i filtri subacquei con gioco d’acqua integrato. In questo caso, tutta la tecnologia è inserita in un unico dispositivo che può essere installato all’interno del laghetto diventando quasi invisibile. Questi filtri sono adatti a piccoli laghetti o vasche decorative fino a 5.000 litri. vedi prodotti
Un filtro a pressione può conservare la pressione generata dalla pompa ed è ideale per condurre l’acqua verso una cascata o un ruscello posizionato ad un livello più alto. Il filtro può essere interrato vicino al laghetto e viene collegato alla pompa immersa in acqua. L’acqua attraversa le spugne filtranti subendo una filtrazione di tipo meccanico-biologico che abbatte le sostanze nocive e sterilizza l’acqua. Diversi materiali filtranti garantiscono l’ottimale colonizzazione degli elementi biologici dei filtri. vedi prodotti
Un filtro continuo viene alimentato da una pompa immersa in acqua. In questo caso, il filtro costituisce il punto più alto del circuito di depurazione. Da qui l’acqua rifluisce nuovamente nel laghetto. I filtri continui consentono un’ossigenazione maggiore e pertanto funzionano in modo più efficiente dal punto di vista biologico. Sostanze nutritive e nocive vengono rimosse dall’acqua attraverso il sistema filtrante costituito da processi bio-meccanici. Dopo un certo periodo di tempo, le spugne all’interno del filtro diventeranno l’habitat ideale per utili microorganismi. vedi prodotti
I sistemi filtranti modulari intelligenti e potenti di OASE possono essere ampliati modularmente da ogni proprietario di laghetto secondo le proprie esigenze. Ciò consente un adattamento estremamente versatile della potenza in caso di ampliamento del laghetto o in caso di incremento del numero di pesci. Questo sistema filtrante high-end soddisfa ogni desiderio, anche per la cura di esigenti carpe Koi. vedi prodotti
Cosa succede se le alghe in sospensione fanno diventare verde l’acqua rendendo meno piacevole il laghetto da giardino? Anche per questo problema abbiamo la soluzione. Basta installare uno sterilizzatore a raggi UVC nel circuito dell’acqua, l’ideale sarebbe a monte del filtro. La particolare radiazione luminosa all’interno dello sterilizzatore a raggi UVC fa in modo che le alghe in sospensione, i batteri e i germi vengano eliminati.
Ogni essere vivente ha bisogno di aria per respirare e crescere. Specialmente in un laghetto da giardino, l’ossigeno è fondamentale, poiché in uno spazio ridotto possono muoversi un numero ingente di organismi. Panoramica degli ossigenatori per laghetti
Se la qualità dell’acqua viene compromessa dal polline dei fiori in primavera, e dalle foglie che cadono in autunno, occorre una soluzione. I residui vegetali rendono torbida l’acqua in superficie e le sostanze nutritive che rilasciano fanno proliferare le alghe. Gli aspiratori di superficie (skimmer) tengono pulita l’acqua rimuovendo lo sporco prima che si depositi sul fondale.
Resti di piante, alghe ed escrementi di pesci rendono torbida l’acqua rovinando letteralmente il piacere del laghetto. Tutti questi residui si depositano sotto forma di fango sul fondale del laghetto e legano l’ossigeno. Affinché il vostro laghetto sia al massimo della forma per tutto l’anno, è consigliabile aspirare il fango dal fondale se necessario. Sarebbe ideale rimuovere i depositi quando raggiungono uno spessore di 2 – 3 cm.
Con il calo delle temperature, anche le attività biologiche nel laghetto da giardino si riducono. Affinché il laghetto non congeli fino al fondale, l’acqua in inverno non dovrebbe essere fatta ricircolare, né attraverso lavori di pulizia troppo tardivi né utilizzando le pompe per laghetti. In questo modo si agevola la formazione di una stratificazione naturale dell’acqua con diverse temperature. Nella parte più profonda del laghetto si crea uno strato d’acqua con una temperatura di quattro gradi dove gli animali possono svernare.